UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE

 

Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Sociologiche

 

Verbale n. 5 della riunione del 10 ottobre 2007

 

 

 

Composizione del Consiglio di corso di laurea:

 

Docenti (23)

Presenti: i proff. Giovanni Belluardo, Rosalia Condorelli, Anna Cortese, Vittoria Cuturi, Giuseppa Di Gregorio, Emma Finocchiaro, Maria Daniela Giammanco, Orazio Lanza, Alessandra La Rosa, Guido Nicolosi, Rita Palidda, Rita Pavsic, Carlo Pennisi, Rosa Alba Perrotta, Grazia Priulla, Luca Ruggiero, Daniela Timpanaro, Venera Tomaselli, Antonio Francesco Vitale.

 

Assenti giustificati: i proff. Rita Cavallaro, Renato D’Amico, Giovanni Gennaro, Santa Zanghì.

 

Assenti:

 

Rappresentante del personale amministrativo (1)

Salvatore Catalfamo

 

Rappresentanti degli studenti (5)

Presenti: Irene Di Noto, Francesca Padua, Sebastiano Ragusa, Fabio Reale.

 

Assenti:  Fabio Savasta.

 

 

Ordine del giorno:

 

Ordine del giorno:

 

1)      Approvazione del verbale della seduta precedente

2)      Organizzazione didattica (Presentazione CdL, prova di lingua per la tesi finale, seminari – cfu liberi, regolamento CdL)

3)      Attività culturali

4)      Istanze studenti

5)      Varie ed eventuali.

 

 

La riunione ha inizio alle ore 11.20.

 

1.      Sul primo punto: Approvazione del verbale della seduta precedente

Si approva il verbale della riunione precedente dopo opportuna modifica dell’ultimo periodo della delibera relativa al quinto punto all’ordine del giorno – Registrazione elettronica degli esami. Tale periodo è così modificato:

 

Il prof. Lanza fa osservare che l’arrotondamento automatico del voto finale operato dal sistema all’atto della registrazione dell’esame superato può trasformarsi in una penalizzazione o in un premio per lo studente e ciò può incidere sulla media finale. Il Consiglio fa presente che il docente è abilitato ad intervenire e a modificare tale voto.

 

2.      Sul secondo punto: Organizzazione didattica (Presentazione CdL, prova di lingua per la tesi finale, seminari – cfu liberi, regolamento CdL)

 

La Presidente informa l’Assemblea che, sulla scorta degli anni passati, anche in occasione dell’inizio dell’ anno accademico 2007-2008 il Corso di Laurea in Scienze Sociologiche verrà presentato agli studenti di I anno. La data prevista a tale scopo è il 15 ottobre, dalle ore 9.00 alle 10.00. I membri dell’Assemblea sono invitati a partecipare.

 

Preso atto di quanto organizzato dai docenti di abilità linguistica ai fini dell’acquisizione dei 3 cfu di conoscenza linguistica per la prova finale previsti da piano di studi, il Consiglio si esprime a favore dell’obbligatorietà della frequenza da parte degli studenti del CdL ai minicorsi di preparazione alla redazione dell’abstract, da accertare tramite attestazione finale. L’obbligatorietà prevede che solo coloro che hanno tali attestazioni potranno laurearsi.

 

In riferimento ai seminari creditati come insegnamenti a scelta, ai fini della registrazione elettronica è opportuno codificare tali insegnamenti come contenitori generali per settori disciplinari. Si invitano i docenti del CdL a fare proposte di offerta formativa integrativa per un numero massimo di tre cfu per raggruppamento.

 

In merito al calendario di esami, la Presidente fa presente che per il nuovo a.a si prevedono, oltre agli appelli ufficiali, tre appelli straordinari (ottobre, novembre, aprile) - aperti a studenti fuori corso, ripetenti e in debito formativo. L’appello di ottobre è in aggiunta a quanto previsto dalla delibera di Facoltà.

In risposta al problema sollevato dal rappresentante degli studenti Sebastiano Ragusa rispetto alla metodologia d’esami utilizzata dal prof. Vitale per Istituzioni di diritto pubblico, il Consiglio rimanda a quanto più volte raccomandato: che sarebbe preferibile fare un esame complessivo per insegnamento, che le verifiche per moduli siano svolte con gli studenti frequentanti, ma che in ogni caso riguardino un minimo di tre moduli, tranne casi del tutto specifici.  

Infine, il Consiglio raccomanda che insegnamenti i cui cfu siano stati acquisiti parzialmente siano completate entro l’anno.

 

In previsione dell’attuazione dei nuovi regolamenti di CdL, che prevedono un numero massimo di venti insegnamenti per corso e un numero minimo di docenti incardinato per corso di laurea, il Consiglio si esprime a favore della programmazione di riunioni d’area per riformare il profilo culturale del corso, pur  in continuità con il progetto che il corso di laurea ha perseguito finora. Tale progetto si è basato  su alcuni principi cardine:

-         necessità di una formazione interdisciplinare come base per una specifica formazione sociologica;

-         una formazione sociologica che dia allo studente le conoscenze di base sui tre grandi filoni della conoscenza sociologica: culturale-comunicativo; socio-economico e polico-sociale;

-         un numero limitato di insegnamenti per permettere una formazione di base più solida.

Il consiglio ritiene che il problema dei regolamenti vada affrontato di concerto con l’insieme della Facoltà, nell’ambito di un progetto culturale unico che si muova nella duplice direzione della interdisciplinarietà e della specificità delle discipline caratterizzanti i singoli corsi.      

 

 

3.      Sul terzo punto: Attività culturali

 

La prof.ssa Priulla si dichiara disponibile a reiterare l’esperienza del seminario di Programmazione neurolinguistica (PNL), già approvato in sede di Consiglio dell’1 febbraio 2006, come attività formativa aggiuntiva creditabile ai fini dell’insegnamento a scelta (1 cfu per Sociologia della comunicazione).

 

La prof.ssa Pavsic, nell’ambito disciplinare della Metodologia della ricerca sociale, propone al Consiglio l’ organizzazione di un seminario sull’approccio Non Standard alla ricerca e, in particolare, sulla tecnica dell’Osservazione partecipante. A tale scopo, chiede un contributo da parte del CdL per consentire l’intervento a tale seminario del sociologo Charlie Barnao, docente di Sociologia generale all’Università di Trento ed  esperto di osservazione partecipante.

La prof.ssa sottolinea comunque che il seminario non sarà creditabile.

Il Consiglio si esprime a favore.

 

La prof.ssa Di Gregorio, nell’ambito disciplinare della Storia contemporanea, propone l’attivazione di un seminario denominato “Sguardi dal Mondo: una storia, un film”. Il seminario sarà articolato, associando di volta in volta una lezione ad un film, secondo lo schema che segue:

·        Gennaio: Luciano Segreto – Globalizzazione o finanziarizzazione

                      Film – Un km da Wall Street (2000) di Ben Younger

·        Marzo: Pinella Di Gregorio -  La Guerra segreta del petrolio.

                  Film – Syriana (2005) di Stephen Gaghan

·        Aprile: Mario Del Pero – L’identità di una nazione: gli stati Uniti d’America

                          Film – Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese

·        Maggio: Salvatore Lupo – L’Italia tra prima e seconda repubblica

                   Film – Il caimano (2006) di Nanni Moretti

 

Il seminario sarà creditato per 3 cfu di insegnamento a scelta.

Il Consiglio approva.

 

 

4.      Sul quarto punto: Istanze studenti

Vedi allegato

 

 

5.      Sul quinto punto: Varie ed eventuali

La Presidente informa il Consiglio che la proposta di attivazione del Master di I livello denominato “Customer Care e tutela dei consumatori”, presentata in sede di Consiglio di CdL in Scienze Sociologiche in data 09 maggio 2007, è stato approvata dal Senato Accademico  e quindi  si procederà al bando.

   

 

Null’altro essendo a deliberare, la seduta è tolta alle 13.00

 

 

 

                  La Segretaria                                                                               La Presidente

               (prof.ssa  R. Pavsic)                                                                   (prof.ssa Rita Palidda)

 

 

 

 

 

 

Università di Catania – Facoltà di Scienze Politiche

CdL in Scienze Sociologiche

 

ALLEGATO A

 

Il Consiglio ha deliberato in merito a:

      1.  istanze degli studenti relative alla convalida dei crediti di “Attività di studio individuale

           e  autoapprendimento” (art. 10, comma 1, lettera f)

  1. istanze degli studenti relative alla convalida di esami precedentemente sostenuti in altri CdL

 

 

In merito alle istanze degli studenti relative alla convalida dei crediti di “Attività di studio individuale e autoapprendimento” (art. 10, comma 1, lettera f), il Consiglio delibera di approvarle:

 

Nome studente

Attività svolta

Ente

Ore di attività

Crediti

Approvazione

Calì Alessia

“Salone dello studente” 2006-2007

Università degli Studi di Catania

 

1(per tirocini/stage)

Si approva

 

Condorelli Fiorella Valentina

“Salone dello studente” 2006-2007

Università degli Studi di Catania

 

1(per tirocini/stage)

Si approva

 

Privitera Edvige

“Salone dello studente” 2006-2007

Università degli Studi di Catania

 

1(per tirocini/stage)

Si approva

 

Malfitano Ivana

Corso “Formazione per Operatori addetti all’assistenza post-scolastica dei minori non vedenti e ipovedenti scolarizzati

Provincia Regionale di Siracusa

120

5 (per Tirocini/stages)

 

 

Non si approva

Vigilanza Savina

“Salone dello studente” 2006-2007

Università degli Studi di Catania

 

1(per tirocini/stage)

Si approva

 

 

 

In merito alle istanze degli studenti relative alla convalida degli esami già sostenuti, il Consiglio delibera:

 

 Vista l’istanza di GENTILE Paola, rettificando quanto deliberato in sede di Consiglio di CdL del 19.12.2006, si  approva l’iscrizione al III anno (72 cfu) e si convalidano i seguenti esami:

 

Insegnamento

Voto

Crediti pregressi

Insegnamento attuale

Crediti attuali

Crediti attribuiti

Debiti formativi

Crediti liberi

Esuberi

Istituzioni di diritto privato

24

10

Diritto privato

6

6

 

 

4

Istituzioni di diritto pubblico

18

10

Istituzioni di diritto pubblico

6

6

 

 

4

Statistica

23

10

Statistica – Statistica sociale

6

6

6

4

 

2

 

 

Storia delle dottrine politiche

26

10

Storia delle dottrine politiche

3

3

 

 

7

Lingua francese I

28

10

Seconda lingua straniera

6

 

6

 

 

 

4

Economia politica

19

10

Economia politica

6

6

 

 

4

Scienza della politica

27

10

Scienza politica

9

9

 

 

1

Sociologia I

30

10

Sociologia generale I – Storia del pensiero sociologico

9

6

9

1

 

5

 

 

Lingua francese II

27

10

 

 

 

 

9

1